Educazione alimentare e allenamento
Alimentazione e attività fisica: un binomio vincente per la salute.
Per soddisfare in modo adeguato i bisogni energetici e nutrizionali degli sportivi, sia amatoriali che professionisti, così come di tutta la popolazione, è fondamentale individuare un piano alimentare specifico ed individualizzato che risponda efficacemente alle richieste dell’organismo. Per “Corretta Alimentazione” si intende la giusta combinazione e varietà degli alimenti e un adeguato apporto idrico, che possano favorire un’ottimale composizione corporea.
“Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in eccesso né in difetto, avremmo trovato la strada giusta per la salute.”
Questa è una massima di Ippocrate risalente a diversi secoli scorsi, nonostante siano passati centinaia di anni, ci permette di comprendere, con una semplice frase, quanto questo connubio sia stato merito di osservazioni già nel lontano passato.
L’allenamento non ha solo il semplice e limitativo fine di bruciare più kcal, tutt’altro. Le kcal perse con l’allenamento sono considerevoli solo nel caso di sessioni particolarmente intense e prolungate, volte a depauperare in modo significativo le scorte di glicogeno muscolare. Il fine di programmare un allenamento, coadiuvato ad un corretto regime alimentare stilato da un professionista della nutrizione, permette l’instaurarsi di una condizione metabolica vantaggiosa.
Ad esempio, lavori contro resistenza permettono di migliorare la sensibilità insulinica, di avere una migliore flessibilità metabolica, di aumentare la massa muscolare ( in un contesto ipercalorico ) e, in contesto ipocalorico, preservare la massa magra durante il catabolismo instauratosi, indirizzando in questo modo la perdita di peso prettamente a carico della FM ( Massa grassa ) andando a migliorare la nostra composizione corporea finale.
Mantenere il proprio peso forma ed un corretto rapporto tra massa metabolica e massa grassa, consente di abbattere radicalmente il rischio di determinate patologie come le cardiopatie coronariche. Una corretta alimentazione ed un allenamento strutturato da un professionista del fitness, permette un mantenimento della pressione nella norma, un aumento del colesterolo HDL (colesterolo buono), una riduzione dell’aggregazione piastrinica e una migliore tolleranza al glucosio (come detto c’è un aumento della sensibilità insulinica). Porta anche ad un incremento della salute di ossa e muscoli, grazie ad una efficienza migliore della massa muscolare, di tendini, legamenti e un aumento della stessa densità ossea.

Alimentazione ed allenamento sono anche la migliore delle prevenzione possibili per il nostro stato di salute (oltre che i routinari controlli periodici).
Prevenire ed attuare quanto descritto in età precoce è fondamentale per fornire un input positivo nello sviluppo del bambino. Alimentarsi ed allenarsi in modo corretto, facendosi seguire da professionisti nella nutrizione e del fitness, permette un input positivo nello sviluppo del bambino volto a prevenire maggiormente il rischio di patologie una volta raggiunta l’età adulta.
Prevenire il sovrappeso e l’obesità in giovane età è di importanza cruciale, bambini in sovrappeso o obesi hanno un rischio maggiore di diventare adulti obesi rispetto a bambini in perfetto peso forma (vedi Adipociti e dimagrimento, nella sezione “pillole nutrizionali”).
Purtroppo sempre con maggiore costanza si intraprendono programmi allenanti e percorsi nutrizionali “fai da te”, portando così a carenze nutrizionali, a posture o carichi articolari scorretti, andando a peggiorare il proprio status di salute generale.
Molte volte, si cerca di sopperire con integratori (di vario genere) senza comprenderne realmente l’efficacia, l’effetto fisiologico o biochimico e quali siano quindi quelli di assunzione indicata o meno nella propria condizione.
Gli integratori sono un ottimo supporto quando assunti nelle giuste dosi e nelle giuste proporzioni (il consiglio di eventuale assunzione deve sempre essere guidato da professionisti sanitari).
Il corpo umano è una macchina fantastica dalle innumerevoli funzioni, ogni reazione ha un fine ed una conseguenza, affidarsi a chi dedica gran parte della propria vita allo studio di queste conseguenze è la scelta più saggia per noi o per chi è affiatato alla nostra tutela.
Redatto da:
Dr. Stefano Bilotti – Laureato in scienze motorie, Personal Trainer e istruttore di sala
Dr. Mario D’Andria – Biologo Nutrizionista
